Roma Sud riscopre i sapori autentici: pizzette e cornetti artigianali tornano protagonisti

Roma Sud riscopre i sapori autentici: pizzette e cornetti artigianali tornano protagonisti

Da Acilia a Ostia Antica, cresce l’attenzione per i prodotti da forno realizzati a mano. Tra i più apprezzati: la pizzetta rossa romana e il cornetto ripieno, due classici che trovano nuova vita nei laboratori artigianali del territorio.

Pizzette da forno: semplicità che conquista

La pizzetta rossa resta un’istituzione nelle merende scolastiche e negli spuntini mattutini romani. Sottile, ben cotta, condita con pomodoro semplice e origano: è un prodotto che richiede pochi ingredienti ma molta cura nella preparazione.

Nella zona di Acilia, in via Umberto Lilloni 62, una storica attività a gestione familiare ha mantenuto viva questa tradizione. Il forno Spiga d’Oro Bakery, attivo dagli anni ’90, è oggi uno dei luoghi dove la pizzetta da banco viene ancora preparata secondo metodi artigianali: impasto lavorato a mano, lunga lievitazione, teglia bollente e condimento equilibrato.


Cornetti del mattino: tra tradizione e innovazione

Anche la colazione romana sta vivendo un ritorno alle origini. Sempre più cittadini scelgono di iniziare la giornata con un cornetto fresco, appena sfornato, piuttosto che ricorrere a prodotti confezionati.

Presso Spiga d’Oro Bakery, ogni mattina viene proposta una selezione di cornetti per tutti i gusti: da quelli classici vuoti, fino alle versioni ripiene con crema, cioccolato, marmellata o pistacchio. I più richiesti? Quelli al cioccolato, preparati con farcitura artigianale e sfoglia leggera.


Una tappa quotidiana per chi cerca qualità

Il laboratorio di via Lilloni si è guadagnato nel tempo un ruolo di riferimento per chi vive tra Casal Bernocchi, Dragona, Vitinia e Ostia Antica. Non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per la regolarità della produzione: il pane viene sfornato ogni giorno, i cornetti sono freschi di mattina, e le pizzette sempre disponibili nelle ore centrali.

Questo tipo di attività rappresenta una risposta concreta a chi cerca cibo semplice ma curato, in un contesto urbano dove spesso dominano velocità e standardizzazione.


Non solo colazione: il ritorno alla panificazione di prossimità

La scelta di affidarsi a forni di quartiere non riguarda più solo il pane, ma anche la pausa pranzo, la merenda scolastica, o persino i piccoli rinfreschi casalinghi. La pizzetta o il cornetto diventano simboli di una gastronomia urbana che punta su autenticità, filiera corta e rapporto diretto tra chi produce e chi consuma.

In questo scenario, esperienze come quella di Spiga d’Oro Bakery rappresentano un caso esemplare: senza eccessi né clamore, portano avanti una tradizione alimentare quotidiana che ancora oggi riesce a distinguersi nel panorama romano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *